CONFINI BORDERLINE – libro ECM


Organizzato da Spazio IRIS
Autore: Paolo Cozzaglio
N° Pagine: 376
Editore: Franco Angeli
Accreditamento ECM: fino al 01/02/2024
Crediti ECM: 40 ECM
Prezzo: € 100,00
SPEDIZIONE GRATUITA
CORSO CEPEI 2022
Psicoterapia borderline
quarta edizione – ONLIVE
Corso di alta formazione in clinica del disturbo borderline di personalità
8 e 22 Ottobre; 5, 19 e 26 Novembre 2022
PIME (Sala Vismara) – via Monte Rosa 81 – Milano
ECM 35 crediti
Docenti: Paolo Cozzaglio, Stefania Greppo, Marco Canciani
Il corso si svolge in presenza e online ed è accreditato per le seguenti figure: psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, neurologo, neuropsichiatra, medico di medicina generale, medico tossicologo, infermiere, educatore, psicomotricista, terapista della riabilitazione psichiatrica.
Per informazioni:
vai al sito www. cepei.it
contattare la SEGRETERIA CEPEI
segreteria.cepei@gmail.com
tel: 366.3379343
una foto della prima edizione 2018 del corso con i docenti
Confini borderline. Psicoterapia analitica intersoggettiva dei disturbi di personalità – nuova edizione 2022

Il disturbo borderline è la patologia di personalità più diagnosticata nell’attuale clinica psichiatrica. Questa nuova edizione aggiornata del volume ne descrive le caratteristiche distintive e il presupposto della cura: la funzione riflessiva, attività di sintesi tra coscienza e inconscio, il cui recupero consente al Soggetto di organizzare i confini della propria personalità e delle relazioni che intreccia.
Il libro definisce la peculiarità dell’essere Soggetto approfondendo gli studi delle neuroscienze sulla coscienza; delinea lo sviluppo della capacità riflessiva come snodo della cura intersoggettiva della personalità; analizza il processo diagnostico della personalità anche in relazione alla nuova edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2); integra la descrizione degli stili di personalità con il disturbo dissociativo e il suo riferimento alle esperienze traumatiche; correla l’abuso di sostanze stupefacenti agli effetti sulla personalità; esplora il senso soggettivo e individua tecniche di fronteggiamento di sintomi quali l’autolesionismo, l’ideazione suicidaria, l’aggressività.
Attraverso il supporto di numerosi esempi clinici, viene proposto il modello di cura della psicologia analitica intersoggettiva: un metodo innovativo di considerare il disturbo borderline dal punto di vista psicodinamico-relazionale, che descrive la personalità non solo come insieme di tratti comportamentali costanti nel tempo, ma soprattutto come costruzione di relazioni interdipendenti in continuo divenire, analizzando i modi in cui il soggetto si rapporta agli altri e alla propria interiorità.
Il libro è rivolto a psicoterapeuti, medici, psicologi e psichiatri, e a quanti operano nel campo della salute mentale e vogliono conoscere la psicopatologia e la cura dei disturbi di personalità.
Lo trovi su: FrancoAngeli – Libreria Universitaria – IBS