CORSO CEPEI 2021
Psicoterapia borderline
terza edizione
Corso teorico/pratico sul trattamento dei disturbi di personalità di livello borderline
10 e 24 Aprile; 8, 22 e 29 Maggio 2021
ECM 32 crediti
Docenti: Paolo Cozzaglio, Stefania Greppo, Marco Canciani
Costi: €250 per medici e psicologi – €150 per le altre figure professionali
N.B. Il corso è accreditato per le seguenti figure: psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, neurologo, neuropsichiatra, medico di medicina generale, medico tossicologo, infermiere, educatore, psicomotricista, terapista della riabilitazione psichiatrica.
Per informazioni:
contattare la SEGRETERIA CEPEI
segreteria.cepei@gmail.com
tel: 333.5328353
una foto della edizione 2018 del corso con i docenti
Libri per conoscere e pensare
25 novembre 2017, ore 15:00 – sala San Carlo – via d’Adda 17, Mariano Comense (CO)
presentazione del libro e colloquio con l’autore (ingresso libero) – moderano: Laura Zecchillo e Giuseppe Fojeni
Confini Borderline. Psicoterapia analitica intersoggettiva dei disturbi di personalità – Franco Angeli, 2017
In libreria il nuovo libro di Paolo Cozzaglio: “Confini borderline” (Franco Angeli, 2017) propone il metodo della psicologia analitica intersoggettiva per la cura dei disturbi di personalità. Un modo per tratteggiare una patologia molto attuale e nello stesso tempo indicare il presupposto della sua cura: poter creare i confini del proprio sé per riconoscersi Soggetto.
La personalità è descritta non solo come espressione individuale di tratti comportamentali costanti nel tempo, ma soprattutto secondo i diversi modi interdipendenti che il soggetto ha di entrare in relazione con gli altri.
Il libro propone un modello di cura e di psicoterapia che ha come finalità principale lo sviluppo della capacità riflessiva (funzione di sintesi tra coscienza e inconscio) che aiuta il paziente a rimettere in moto il processo di individuazione della propria soggettività.
Argomenti: la definizione di Soggetto intersoggettivo e degli stati di coscienza che lo caratterizzano (descritti in accordo con le più recenti ipotesi delle neuroscienze); i problemi legati alla diagnosi di disturbo borderline e alle diverse tipologie di personalità; la psicoterapia del disturbo borderline, secondo la visione della psicologia analitica intersoggettiva; la cura dei disturbi di personalità in Comunità Terapeutica.
Lo trovi anche online su Amazon, IBS, FrancoAngeli.
Il processo della supervisione psicoanalitica
Il 22 febbraio il libro ha ricevuto il premio “Gherardo Amadei 2019“

La ricerca della felicità – venerdì 12 aprile 2019, ore 20:45
Giuseppe Fojeni ci parla di Pinocchio, alla ricerca della felicità
Erba “Noi Genitori” – via XXVI Maggio 4/E
Voci interne e Voci esterne
«percezioni senza oggetto» per ritrovare il Soggetto delle percezioni – 25 maggio 2019, ore 10:00-17:00
La psichiatria e la psicopatologia chiamano allucinazioni le voci, quali «percezioni senza oggetto». Il Soggetto delle voci è così alienato dalle proprie percezioni e dai propri pensieri. Cristina Contini ci propone un percorso di riappropriazione dell’esperienza vissuta dai soggetti-uditori. Le «allucinazioni» possono così uscire dalla patologia e diventare «voci» comunicative.
Lo sguardo intersoggettivo in psicoterapia deve poter ascoltare le voci del paziente per trovare un senso che trasformi la sofferenza.

con il patrocinio di
ingresso a offerta libera: il ricavato verrà devoluto all’associazione «Sentire le voci»
CASA DELLA PSICOLOGIA – p.za Castello 2 (MM1 Cairoli)